Perché scegliere la caldaia a condensazione

Nel 2005 mediante la direttiva 2005/32/CE l’Unione Europea, impose l’obbligo per tutte le imprese che avevano come scopo la costruzione di caldaie di commercializzare le sole caldaie a condensazione, così da rispettare le normative comunitarie ed internazionali per quanto concerne il risparmio energetico.
L’installazione di questo particolare modello di caldaia consta di una normativa precisa e stringente, infatti per essa vale la normativa del 26/09/2015 la quale impone l’obbligo di installazione per le caldaie a condensazione, in tutti i contesti abitativi unifamiliare.
Le caldaie a condensazione sono il punto di riferimento più moderno e vantaggioso per chi sta cercando una caldaia di ultima generazione per la casa, sia che si voglia sostituire una vecchia caldaia oppure si stia cercando un nuovo impianto per l’abitazione.
Sostanzialmente come funziona una caldaia a condensazione, semplicemente, l’acqua che va negli scambiatori viene riscaldata mediante un bruciatore, che permette di disperdere meno anidride carbonica, ed aumentare l’efficienza della caldaia, contrariamente a quanto avveniva con le caldaie tradizionali.
Grazie a questa tecnologia l’apparecchio riesce a recuperare calore, così da sfruttare l’energia dei gas combustibili che vengono convogliati all’interno dello scambiatore primario.
Con la caldaia a condensazione si hanno numerosi vantaggi:
• Efficienza energetica elevata: le caldaie a condensazione raggiungono un’efficienza superiore al 90%, recuperando il calore latente dei fumi di scarico e utilizzandolo per preriscaldare l’acqua. Questo significa che sfruttano meglio l’energia del combustibile, riducendo gli sprechi.
• Risparmio economico: grazie alla maggiore efficienza, le caldaie a condensazione consumano meno gas o GPL rispetto alle caldaie tradizionali, traducendosi in una riduzione delle bollette. Si stima un risparmio che può arrivare fino al 30% sui consumi di combustibile.
• Riduzione dell’impatto ambientale: le caldaie a condensazione emettono meno inquinanti, come ossidi di azoto e monossido di carbonio, grazie alla minore quantità di combustibile necessaria e al recupero del calore.
• Comfort e benessere: le caldaie a condensazione possono contribuire a un maggiore comfort termico, grazie alla loro capacità di modulare la temperatura in modo più efficiente e di mantenere una temperatura costante.
In sintesi, le caldaie a condensazione rappresentano una scelta vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale, offrendo un sistema di riscaldamento efficiente, sostenibile e confortevole, facendo un passo avanti verso l’ecosostenibilità.

A cura di Giornale Weekend

Condividi articolo