Nuove meraviglie dall’insula dei Casti Amanti

Dagli scavi attualmente in corso all’interno dell’Insula dei Casti Amanti a Pompei è emersa una nuova abitazione di dimensioni ridotte, priva dell’atrio, ma con decorazioni sorprendenti. Questo ritrovamento, situato lungo la centrale Via dell’Abbondanza, si distingue per la sua architettura compatta e l’assenza del tradizionale atrio, elemento di solito presente anche in dimore più modeste […]
La Casa della Fontana Piccola

La Casa della Fontana Piccola, scoperta tra il 1826 e il 1827, deve il suo nome alla fontana che abbellisce l’edificio, caratterizzata da un getto d’acqua che sgorga da una testa di Sileno e arricchita da piccole statue in bronzo, raffiguranti un pescatore e un Amorino. Nel 2015, durante i lavori del Grande Progetto Pompei, […]
Maiori, il Museo di Arte Sacra “Don Clemente Confalone” nella cripta della Collegiata, un gioiello culturale con tesori unici

Nel cuore del Santuario della Collegiata si sviluppa il Museo di Arte Sacra “Don Clemente Confalone”, un luogo che offre una straordinaria esperienza culturale e spirituale. Situato all’interno della cripta il museo, distribuito su due livelli, è circondato da un suggestivo giardino panoramico. Due gli accessi principali: il primo lungo il percorso pedonale della “Scala […]
La Basilica della Santissima Trinità, un faro di Storia e Fede a Piano di Sorrento

Nel cuore di Piano di Sorrento, si erge la Basilica della Santissima Trinità, edificata nel 1543. La chiesa fu fondata dalle famiglie De Polio (oggi Pollio) e Califano che acquistarono un terreno dal monastero della Santissima Trinità di Sorrento per costruirvi la basilica. La sua importanza crebbe rapidamente; venne aggregata a San Giovanni in Laterano […]
NUOVI RITROVAMENTI DALLA REGIO IX

Gli scavi nella Regio IX di Pompei hanno portato alla luce una scena toccante: i resti di un uomo e una donna, che cercavano disperatamente riparo dai devastanti effetti dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. I due, probabilmente una coppia, si erano rifugiati in un angusto cubiculum, trasformato temporaneamente in stanza da letto durante i […]
Una porta sulla città

La Porta Marina di Pompei, oggi l’ingresso principale agli scavi archeologici, era uno dei principali accessi alla città antica per chi proveniva dalla zona portuale e dai traffici marittimi. Sebbene non fosse un ingresso privilegiato a causa della forte pendenza del percorso che conduceva all’interno delle mura, rivestiva un ruolo fondamentale per collegare l’emporio portuale, […]
Il Vesuvio, icona naturale e tesoro turistico della Campania

Il Vesuvio che, con la sua imponente sagoma, domina il Golfo di Napoli, è molto più di un vulcano. È un simbolo universale, una vera e propria icona che attrae ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo, desiderosi di esplorare e ammirare da vicino uno dei vulcani più famosi e studiati della storia. […]
La Casa di Trittolemo

La casa di Trittolemo occupa una posizione privilegiata in una delle zone più prestigiose della città, di fronte alla Basilica e vicino al Foro, che era il cuore pulsante della vita politica e commerciale dell’epoca. Il suo nome deriva dall’affresco celebre nel triclinio, raffigurante Trittolemo, il mitico eroe che insegnò agli uomini l’arte dell’agricoltura, ricevendo […]
International Sport Film Festival al via la terza edizione a Castellammare di Stabia

Dal 25 al 30 novembre Castellammare di Stabia ospiterà la terza edizione dell’International Sport Film Festival, un evento di portata internazionale che celebra lo sport attraverso il cinema. Organizzato da Pragma con la direzione artistica di Nicola D’Auria e Ciro Sorrentino, il festival si svolge con il contributo della Regione Campania e della Film Commission […]
Sorrento accoglie la nuova opera di Ozmo: La Sirena Parthenope simbolo di bellezza e resilienza

Sorrento si arricchisce di un nuovo capolavoro grazie a Ozmo, celebre street artist originario di Pontedera e residente a Parigi. L’artista ha recentemente realizzato in una stradina di Marina Grande la mitica Sirena Parthenope, raffigurata mentre contempla una perla luminosa incastonata tra le valve di una conchiglia. L’opera che si inserisce nel contesto del progetto […]