I benefici della microfiltrazione

L’acqua è una risorsa fondamentale per la nostra salute, per le attività produttive e per la vita quotidiana.
Nonostante in Italia la rete idrica sia tra le più controllate d’Europa, molte persone scelgono di migliorare ulteriormente la qualità dell’acqua utilizzata attraverso sistemi di trattamento avanzati.
Tra questi, la microfiltrazione si sta affermando una delle tecnologie più efficaci e sostenibili.
La microfiltrazione è una tecnologia di trattamento dell’acqua che sfrutta dei filtri a porosità controllata, solitamente compresi tra 0,1 e 10 micron, per rimuovere impurità di tipo fisico, biologico e in alcuni casi chimico.


Il principio è semplice: l’acqua viene fatta passare attraverso una membrana semipermeabile che blocca particelle più grandi della soglia di filtrazione, lasciando passare solo l’acqua e le molecole compatibili.
Questo consente di eliminare batteri, sedimenti, microplastiche, alghe, spore e residui di ruggine, senza alterare la composizione minerale dell’acqua.
A differenza di trattamenti più invasivi come l’osmosi inversa, la microfiltrazione mantiene l’equilibrio naturale dell’acqua garantendo purezza e leggerezza senza impoverire l’acqua di sali minerali essenziali.


I vantaggi della microfiltrazione sono molteplici e si riflettono sia sulla salute sia sulla gestione delle risorse idriche:
• Qualità microbiologica superiore: la microfiltrazione è in grado di bloccare la maggior parte dei batteri e delle particelle inquinanti presenti nell’acqua di rete, contribuendo alla sicurezza sanitaria dell’acqua potabile. Anche in contesti con acqua trattata, può rappresentare un ulteriore livello di protezione.
• Nessun uso di sostanze chimiche: a differenza della clorazione, la microfiltrazione è un processo fisico e non comporta l’aggiunta di sostanze chimiche nell’acqua, rendendola ideale anche per soggetti sensibili in ambito alimentare o sanitario.
• Miglior sapore, colore e odore: rimuovendo residui, microplastiche e composti organici, la microfiltrazione restituisce un’acqua più limpida, inodore e dal gusto naturale, ideale per bere e cucinare.
• Mantenimento dei sali minerali: a differenza dell’osmosi inversa che elimina anche i minerali, la microfiltrazione consente di preservare calcio, magnesio e altri oligoelementi utili all’organismo.
• Risparmio economico e ambientale: utilizzare l’acqua microfiltrata riduce il consumo di bottiglie in plastica, con un impatto positivo sull’ambiente e sul portafoglio.

A cura di Giornale Weekend

Condividi articolo