Dopo una splendida serata con Luigi Contu (Direttore nazionale Ansa), giungono i noti
giornalisti e opinionisti Marco Varvello e Sergio Rizzo
E’ stata una presentazione molto partecipata e apprezzata, come un po’ tutti gli appuntamenti de “Gli Incontri di Valore”, quella dello scorso venerdì 5 con il Direttore nazionale dell’ Ansa Luigi Contu. La celebre rassegna letteraria fondata e diretta in Pompei da Nicola Ruocco, si avvia alla fase conclusiva della sua splendida ottava edizione, e lo fa con altri due Ospiti di spessore, rispettivamente il n.119 e 120 dall’inizio della rassegna: sabato 13 settembre, è il momento di accogliere in salotto Marco Varvello, giornalista, responsabile dell’ufficio di corrispondenza Rai per il Regno Unito. Già conduttore del tg1, ha curato su RaiUno “il Fatto” di Enzo Biagi, è stato inviato negli Stati Uniti e corrispondente rai da Berlino. Varvello presenterà il nuovo libro “Londra, i luoghi del potere” edito Solferino. Venerdì 19 settembre ancora, toccherà ad un altro grande giornalista ed opinionista televisivo, autore di bestseller da record, Sergio Rizzo, con il quale si presenterà il nuovo libro “2027, fuga dalla democrazia”, anch’esso edito Solferino in collaborazione con il Corriere della Sera.
Marco Varvello, storico corrispondente Rai da Londra, nel suo libro percorre i luoghi del potere per raccontarne la storia, passata e futura. Dopo la Germania il Regno Unito è la maggiore economia europea. È in testa per spesa e potenza militare. Di fronte a uno scenario internazionale ad alto rischio la promessa di riavvicinarsi all’Unione europea non potrebbe essere più cruciale, anche per noi Italiani. Londra riscopre interessi e valori comuni. Per capire il ritorno di questo Paese tra i protagonisti internazionali occorre ripercorrere il decennio appena trascorso: dalla Brexit al possibile «reset» verso l’Europa del nuovo governo laburista, dalla fine del lungo regno di Elisabetta al nuovo corso di re Carlo. E il modo migliore per farlo è compiere un viaggio nei luoghi dove si prendono le decisioni che cambiano la storia.
Sergio Rizzo, nel suo nuovo bestseller, traccia una storia che potremmo definire quasi di “fantapolitica” ma che non è poi forse così lontana come sembra. In un’Italia futuribile (ma verosimile) devastata dal cambiamento climatico, non si presenta a votare quasi nessuno. Il pressoché totale astensionismo dà il via a una valanga di emergenze che si traducono in una crisi della democrazia, apparentemente irreversibile quando il premier eletto dal popolo – leader decisionista di una coalizione di destra – sembra svanire nel nulla. Mentre la magistratura indaga su una misteriosa serie di attentati, l’economia crolla e l’Unione Europea guarda con inorridita preoccupazione all’Italia: la Penisola è vittima di una escalation che la rende una democratura passatista e xenofoba e prendono piede le voci di complotti internazionali. A rovesciare le sorti potrebbe essere l’eroico gesto di un capitano della guardia costiera, immigrato albanese naturalizzato.
“Altri due grandi Ospiti che attendiamo con grande impazienza e attesa” – commenta Nicola Ruocco – “Sia Marco Varvello, che Sergio Rizzo, rappresentano nomi di punta del giornalismo italiano, che, seppur con due argomenti e stili narrativi completamente diversi, ci doneranno due nuovi grandi momenti di valore”. Conclude Ruocco “Invito nel non mancare con i due ospiti, saranno due serate molto interessanti, in attesa comunque del gran finale della rassegna”. Nicola Ruocco, patron della rassegna, evidenzia infine ”Tenete comunque conto che da fine ottobre, si ripartirà già con la nuova nona edizione della rassegna, che sarà ancora più importante, ancora più attesa, ancora più speciale”.
Appuntamento i giorni13 e 19 settembre, presso la Sala Convegni dell’Hotel Habita79 in Pompei. L’ingresso ricordiamo è libero su prenotazione, fino ad esaurimento posti. L’ottava edizione continuerà poi con altri 5 imperdibili ospiti da fine agosto a fine settembre.
Dr. Nicola Ruocco
Ass. Gli Incontri di Valore