Come ridurre i consumi della caldaia a condensazione

Il recente aumento dei costi dell’energia fa sorgere spontanea una domanda: si possono ridurre i consumi della caldaia a condensazione? La risposta è sì, ecco come:

Nella stagione fredda riscaldare la propria casa è necessario, così come l’acqua calda è sempre indispensabile, anche nei mesi estivi ma con le bollette che aumentano a dismisura, ci si chiede quanto consuma la caldaia a condensazione e se è possibile usarla in maniera più efficiente.

Già il fatto di aver installato la tecnologia a condensazione per il riscaldamento di casa è un grosso passo avanti per una riduzione degli sprechi.

Il modello a condensazione, infatti, trattiene i fumi a temperatura elevata e li ridistribuisce nel sistema di riscaldamento, al contrario di quella tradizionale a gas che li disperde nell’ambiente.

Ormai le caldaie a condensazione, oltre ad essere le uniche a norma di legge, hanno dei consumi inferiori rispetto a quelle tradizionali tipo (caldaia a camera aperta e a camera stagna, ormai obsolete e non a norma).

I consumi della caldaia a condensazione possono essere ridotti ulteriormente con una serie di consigli pratici:

  1. temperatura moderata ma costante: in pieno inverno, non è necessario tenere i termosifoni ad una temperatura tropicale, anzi, lo sbalzo termico più intenso può provocare danni alla salute oltre far lievitare la bolletta gas. È importante scegliere una temperatura media e mantenerla costante in tutte le zone di casa per ridurre i consumi.
  2. utilizzare le valvole termostatiche per ridurre gli sprechi: le valvole termostatiche sono utili per regolare la temperatura in modo intelligente e contenere il consumo di energia termica in modo significativo.
  3. tenere puliti i termosifoni con regolarità: i termosifoni hanno bisogno di essere liberi e spurgati periodicamente per lavorare al massimo della loro efficienza. Se sono sporchi o le tubature sono ostruiti da polvere e altri residui o se si creano delle bolle d’aria all’interno, i consumi della caldaia a condensazione saliranno per portarli alla giusta temperatura.
  4. evitare la dispersione di calore in casa: tenere le finestre chiuse mentre il riscaldamento è acceso dovrebbe essere una regola fondamentale per tutti. Così la temperatura sarà gradevole più a lungo e ci sarà una riduzione dei consumi sulla bolletta gas.

Seguendo questi consigli, non solo ci sarà un risparmio sulla bolletta gas ma con un po’ di attenzione e consapevolezza, è possibile creare un ambiente domestico più sostenibile, economico ed ecologico per te e la tua famiglia.

A cura di Giornale Weekend

Condividi articolo