“Vedi Napoli e poi Mangia”: gli ultimi appuntamentitra musica, sapori e cultura partenopea

Per partecipare agli eventi della rassegna “Vedi Napoli e poi Mangia”, giunta alla sua terza edizione e promossa dal Comune di Napoli, basta prenotarsi gratuitamente su eventbrite.it per gli incontri gastronomici, mentre per i concerti l’accesso è libero fino a esaurimento posti. Un’occasione da non perdere per chi si trova in città tra il 1° e il 4 maggio: un lungo weekend tra degustazioni, spettacoli musicali e itinerari guidati nel cuore di Napoli, alla scoperta dell’identità partenopea attraverso la sua cucina.

Dal 1° al 4 maggio, ecco gli appuntamenti imperdibili:

1 MAGGIO – ore 11:00
Domus Ars Centro di cultura – Chiesa San Francesco delle Monache
Frittata di maccheroni: quando il riciclo diventa alta gastronomia
Relatrice: Rossella Galelti | Chef: Antonio Arfé e Giovanni Serritelli
Performance musicale: Elisabetta D’Acunzo in “Suspire d’ammore. Serenata per chitarra e voce”, con Aniello Palomba alla chitarra

1 MAGGIO – ore 15:00
Itinerario guidato: “Doie caurare, na tiella e na scummarola”
Una passeggiata tra cucina napoletana delle feste e storie di tavola, partenza da Piazza del Gesù

2 MAGGIO – ore 11:00
Antico Refettorio Monastero delle Trentatré
Il mondo delle parmigiane: un’invenzione napoletana
Relatrice: Elisabetta Moro | Chef: Alfonsina Ambrosi de Magistris
Performance musicale: Duo Colbran – Alba Brundo (arpa) e Giulia Lepore (soprano), in “Viaggio a Napoli”

2 MAGGIO – ore 15:00
Itinerario guidato: “Si cucine cumme vogli’i”
Dedicato a Eduardo De Filippo e ai luoghi simbolo della sua vita e della cucina teatrale. Partenza dal Teatro San Ferdinando

3 MAGGIO – ore 11:00
Villa di Donato
La genovese: una ricetta di Federico II
Relatrice: Elisabetta Moro | Chef: Alfredo Ummarino
Performance musicale: “Soirée Napoletana. Suggestioni in versi, prosa e musica” con Matteo Mauriello, Marianita Carfora, Sossio Arciprete

4 MAGGIO – ore 11:00
Teatro Trianon Viviani
Lasagna partenopea. Ovvero quello che ci metti ci trovi
Relatore: Marino Niola | Chef: Alfonsina Ambrosi de Magistris
Performance musicale: Massimo Masiello e Lalla Esposito in “Pruove gusto e te ce avvizze”

4 MAGGIO – ore 15:00
Itinerario guidato: “Pollastri cotti con zucchero e acqua rosata”
Un viaggio tra fasti rinascimentali e banchetti sontuosi, partenza dall’ingresso di Castel Capuano

La manifestazione si chiuderà così con un lungo fine settimana ricco di emozioni, dedicato a chi desidera conoscere Napoli attraverso le sue storie, le sue ricette e la sua inesauribile energia culturale.

A cura di Nicola D’Auria

Condividi articolo